lucernari industriali

I lucernari industriali sono fondamentali per migliorare la luminosità naturale degli ambienti di lavoro, riducendo i consumi energetici e migliorando il comfort interno. Tuttavia, rappresentano anche una delle principali cause di rischio in copertura: il materiale trasparente o semi-trasparente (come il policarbonato o il vetroresina) può deteriorarsi nel tempo, diventando fragile e incapace di sostenere il peso di un operatore.

Il D.Lgs. 81/2008, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, stabilisce l’obbligo di proteggere tutte le aperture in copertura che possano costituire un rischio di caduta dall’alto. I lucernari rientrano a pieno titolo tra questi elementi.
Proteggere un lucernario significa quindi:

  • Prevenire infortuni gravi o mortali.
  • Mantenere la conformità normativa durante ispezioni e audit.
  • Dimostrare responsabilità sociale e attenzione verso i lavoratori.

 

Le soluzioni Tuttosicurezza per lucernari industriali

Tuttosicurezza ha sviluppato una gamma completa di sistemi di protezione per lucernari, progettati per adattarsi a ogni tipologia di copertura industriale, offrendo resistenza, facilità d’installazione e piena conformità alle normative vigenti. Vediamoli insieme.

Sistema VS-MANU Tipo A – Protezione pedonabile

Caratteristiche tecniche:

  • Struttura interamente in lega di alluminio, assemblata con profili modulari senza saldature.
  • Fissaggio sotto il lucernario, che consente la distribuzione del carico e rende la superficie pedonabile.
  • Portata certificata secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018), garantendo resistenza al carico statico e dinamico.
  • Resistente al carico neve e al passaggio occasionale di operatori.
  • Soluzione reversibile e riutilizzabile: non danneggia il lucernario esistente.

Ideale per:

  • Tetti industriali con accesso frequente per manutenzione.
  • Impianti fotovoltaici con presenza di lucernari.

Sistema VS-MANU Tipo B – Protezione modulare per superfici curve o piane

Caratteristiche tecniche:

  • Struttura in alluminio anodizzato con elementi di fissaggio in acciaio inox AISI 304 o AISI 316.
  • Adattabile a coperture curve (cupole, shed, lucernari bombati) o piane.
  • Moduli componibili, facilità di trasporto e montaggio rapido.
  • Protezione certificata contro il rischio di sfondamento.
  • Disponibili versioni con trattamenti superficiali anti-corrosione per ambienti aggressivi (industria chimica, marina, ecc.).

Ideale per:

  • Stabilimenti industriali, magazzini logistici, centri produttivi con coperture curve o complesse.

Sistemi personalizzati su misura

Caratteristiche tecniche:

  • Progettazione ad hoc tramite sopralluogo e rilievi tecnici.
  • Possibilità di integrare protezioni con parapetti, linee vita o passerelle di servizio.
  • Personalizzazione estetica tramite verniciature a polvere o anodizzazione.
  • Calcolo strutturale certificato per ogni installazione.

Ideale per:

  • Strutture esistenti non standardizzate.
  • Progetti speciali ad alta complessità architettonica o industriale.

 

Guarda tutte le nostre soluzioni certificate per la protezione dei lucernari.

Vantaggi delle protezioni Tuttosicurezza

Installare le protezioni Tuttosicurezza per i tuoi lucernari industriali ti garantisce numerosi benefici concreti:

  • Sicurezza certificata: Tutti i sistemi rispettano le normative italiane ed europee (D.Lgs. 81/2008, UNI EN ISO 15057, NTC 2018).
  • Durabilità: Materiali resistenti a corrosione, agenti atmosferici, sollecitazioni meccaniche.
  • Installazione veloce e non invasiva: Sistemi progettati per ridurre al minimo gli interventi sulla copertura esistente.
  • Risparmio a lungo termine: Manutenzione minima e protezione duratura contro il degrado dei lucernari.
  • Compatibilità modulare: Possibilità di integrare i sistemi con altre soluzioni di sicurezza come parapetti, linee vita e passerelle.

 

Quando è obbligatorio proteggere i lucernari?

La protezione dei lucernari è obbligatoria ogni volta che:

  • Sono presenti accessi in quota per manutenzione o ispezioni.
  • Il materiale del lucernario non è portante o è deteriorato.
  • Si realizzano nuove costruzioni, ristrutturazioni o interventi straordinari su coperture.
  • È previsto l’accesso futuro al tetto anche solo saltuariamente.

La mancata protezione è considerata una grave violazione della normativa sulla sicurezza e può comportare:

  • Sanzioni amministrative severe.
  • Responsabilità penale del datore di lavoro o del proprietario.
  • Perdita di coperture assicurative INAIL in caso di incidente.

 

Conclusione

I lucernari industriali devono essere valorizzati per il loro apporto funzionale, ma anche protetti con soluzioni sicure e certificate.
Con Tuttosicurezza puoi scegliere sistemi modulabili, resistenti e a norma, che assicurino la protezione dei lavoratori e preservino la conformità alle normative vigenti.

Investire oggi nella protezione dei tuoi lucernari significa prevenire rischi, migliorare la sicurezza e tutelare la tua azienda.

 

Non rischiare: proteggi subito i tuoi lucernari industriali! Richiedi una consulenza gratuita con i nostri esperti!

 

FAQ – Protezioni per Lucernari Industriali

1. È obbligatorio proteggere i lucernari industriali?

Sì. Il D.Lgs. 81/2008 prevede l’obbligo di proteggere tutte le aperture presenti in copertura che possano costituire un rischio di caduta. I lucernari, se non progettati per essere pedonabili, devono essere protetti con sistemi certificati anticaduta.


2. Le protezioni per lucernari sono permanenti o temporanee?

Le protezioni fornite da Tuttosicurezza sono permanenti e progettate per durare nel tempo senza richiedere interventi invasivi. Tuttavia, sono anche modulari e, se necessario, possono essere smontate e riutilizzate in caso di sostituzione del lucernario.


3. Come capire quale protezione è adatta al mio lucernario?

La scelta dipende da diversi fattori: forma del lucernario (piana o curva), materiale della copertura, frequenza degli accessi e condizioni ambientali. I nostri tecnici effettuano sopralluoghi gratuiti per consigliare la soluzione più adatta in base alla struttura e alle esigenze operative.


4. Serve un progetto tecnico per installare una protezione?

Sì. È fondamentale che ogni installazione sia preceduta da un’analisi tecnica e da un progetto conforme alle normative vigenti. Tuttosicurezza fornisce tutto il supporto progettuale necessario, inclusi rilievi, calcoli strutturali e certificazioni.


5. Le protezioni richiedono manutenzione?

Le protezioni per lucernari di Tuttosicurezza sono realizzate con materiali altamente resistenti, come alluminio anodizzato e inox. Pur necessitando di manutenzione minima, è consigliabile effettuare una verifica periodica annuale per garantire il mantenimento delle prestazioni di sicurezza.


6. Quanto tempo richiede l’installazione?

 Tempistiche precise vengono definite dopo il sopralluogo.

 

Hai ancora dubbi? Contattaci per una consulenza gratuita!